Notizie EFFE al gruppo d’interesse parlamentare su tutte le età: costruire un’Europa equa per tutte le generazioni
notizie

EFFE al gruppo d’interesse parlamentare su tutte le età: costruire un’Europa equa per tutte le generazioni

24 Giugno 2025

Il 24 giugno a Bruxelles, EFFE ha partecipato a una colazione di lavoro organizzata dal Gruppo d’interesse del Parlamento europeo “Un’Europa per tutte le età”, co-presieduto dagli eurodeputati Idoia Mendia (S&D, Spagna) e Michal Szczerba (PPE, Polonia). Questo gruppo, creato nel 2024 in seguito alla campagna promossa da AGE Platform Europe, si propone di affrontare i temi della longevità, dell’invecchiamento sano e della solidarietà intergenerazionale a livello europeo. Con il coinvolgimento di circa 30 eurodeputati, questa piattaforma riunisce decisori politici e società civile per esplorare nuove politiche UE che rafforzino i legami tra le generazioni. Fin dall’inizio, EFFE ha partecipato attivamente, portando il proprio punto di vista sul lavoro e l’assistenza.

Durante l’incontro, si è discusso di come il cambiamento demografico possa trasformarsi in un’opportunità per l’innovazione, la resilienza economica e la solidarietà tra generazioni. Questo evento si è svolto in un momento chiave, poiché la Commissione europea sta preparando la prima Strategia sull’equità intergenerazionale, con l’obiettivo di includere tutte le generazioni nelle politiche future dell’UE. La pubblicazione della Strategia è prevista per il primo semestre del 2026. Inoltre, lo scorso marzo, la Commissione ha presentato il piano Unione delle competenze, volto a promuovere un’istruzione di qualità, la formazione e l’apprendimento permanente per tutte le età, in modo da rispondere alle priorità di competitività attuali. EFFE segue attentamente questi sviluppi, con l’obiettivo di garantire che le problematiche legate all’assistenza domiciliare siano adeguatamente affrontate.

In un videomessaggio, Roxana Mînzatu, Commissaria europea per i Diritti sociali, le Competenze, il Lavoro di qualità e la Preparazione, ha invitato la società civile a contribuire attivamente alla definizione della futura Strategia.

Normunds Popens, Vicedirettore generale della DG Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura (Commissione europea), ha sottolineato come le discrepanze tra le competenze della forza lavoro e i bisogni reali rendano urgenti interventi di aggiornamento e riqualificazione professionale negli Stati membri.

Maciej Kucharczyk, Segretario generale di AGE Platform Europe, ha esortato a superare l’immagine negativa dell’invecchiamento, per valorizzare pienamente il potenziale delle persone anziane, in particolare la loro esperienza a beneficio delle generazioni più giovani. Ha inoltre ribadito l’importanza di garantire la libertà di scelta sul luogo in cui invecchiare.

Michal Drozdowicz, Direttore della sezione Politiche sociali, Occupazione e Pari Opportunità presso la Rappresentanza permanente della Polonia presso l’UE, ha illustrato i risultati della recente presidenza polacca del Consiglio dell’UE, che ha dato impulso al sostegno delle persone anziane e all’economia d’argento. Ha però evidenziato alcune criticità ancora presenti, tra cui lo scarso sviluppo delle misure di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e della formazione continua in settori come la sanità e l’assistenza a lungo termine.

Miron Podgoran, membro del gabinetto della Commissaria Mînzatu, ha sottolineato i risultati positivi della Strategia europea per l’assistenza e della Garanzia per l’infanzia, e ha invitato ad affrontare le sfide ancora aperte.

EFFE è stata lieta di prendere parte a questi scambi e di contribuire all’identificazione degli elementi chiave per la futura Strategia sull’equità intergenerazionale. I prossimi mesi saranno cruciali per garantire una Strategia completa, inclusiva di tutti i gruppi e settori della società.