Lo scambio di buone pratiche rappresenta un fattore chiave per migliorare la qualità del lavoro e rendere più attrattivo il settore dei servizi domestici e di assistenza alla persona. Facilitando la condivisione di conoscenze tra Paesi e attori del settore, EFFE contribuisce a individuare soluzioni innovative, promuovere modelli trasferibili e favorire il dialogo sociale a livello europeo.
Essere una piattaforma di scambio è al centro della missione di EFFE, che mira a valorizzare le iniziative locali e nazionali e a sostenerne la diffusione in tutta Europa.
In Francia, il settore dei servizi alla persona e alla famiglia (PHS) svolge un ruolo essenziale: assistenza all’infanzia, cura degli anziani, aiuto domestico… Oltre 1,2 milioni di lavoratori sono direttamente impiegati da 3,3 milioni di datori di lavoro privati.
Ma come sono tutelati questi lavoratori in caso di malattia, infortunio o per la pensione?
Il sistema francese di protezione sociale si articola su quattro livelli principali:
A ciò si aggiungono gli accordi collettivi di settore, negoziati per adattare il diritto del lavoro alle specificità professionali (retribuzioni, formazione, protezione sociale, ecc.).
Dal 1973, il Gruppo IRCEM, organizzazione senza scopo di lucro, è il GPS dedicato al settore del lavoro domestico.
La sua missione è unica: proteggere sia i lavoratori sia i loro datori di lavoro, spesso privati cittadini senza competenze HR professionali.
Le sue principali attività comprendono:
Una caratteristica distintiva: il 100% dei membri del consiglio di amministrazione di IRCEM rappresenta i clienti – sia i sindacati dei lavoratori che le organizzazioni dei datori di lavoro.
Questo garantisce una gestione realmente partecipativa, da parte e per gli attori del settore.
Il modello francese, e in particolare il ruolo di IRCEM, rappresentano una buona pratica esemplare: offrire una solida protezione sociale in un settore caratterizzato da lavori diversi e talvolta precari.
Questo quadro consente di garantire maggiore sicurezza ai lavoratori e alle famiglie che li impiegano.
In sintesi: dietro ogni lavoro di assistenza o servizio domestico in Francia c’è un sistema collettivo che assicura tutela e sicurezza, con IRCEM al suo centro
Condividere buone pratiche è fondamentale per riconoscere, valorizzare e rafforzare il settore dei servizi alla persona e alla famiglia (PHS) in tutta Europa.
Evidenziando esempi concreti, possiamo imparare gli uni dagli altri, promuovere condizioni di lavoro eque e sostenere sia i lavoratori che le famiglie.
La Federazione Europea del Lavoro Domestico e dell’Assistenza Domiciliare (EFFE) svolge un ruolo attivo nella raccolta e diffusione di queste pratiche, offrendo ispirazione per politiche e soluzioni a beneficio di milioni di famiglie e lavoratori.
Conosci un’altra buona pratica nel tuo Paese o nella tua organizzazione?
Condividila con EFFE e contribuisci a rafforzare il riconoscimento del settore del lavoro domestico in Europa.